Pasqua a Taranto: Tradizione e spiritualita'
La Pasqua a Taranto è l'occasione irripetibile per vivere tradizioni secolari della spiritualità cristiana che trovano una identità comune con altri eventi, in particolare quello che si svolge a Siviglia, in Spagna.
Gli eventi religiosi della Pasqua a Taranto possono essere riassunti secondo questo calendario:
- giovedì santo - pomeriggio/sera - uscita delle coppie di "Perdoni", membri della Confraternita del Carmine, che vanno in pellegrinaggio nelle varie chiese cittadine a contemplare i cosidetti "Sepolcri", ovvero allestimenti ornamentali degli altari;
- giovedì santo - notte/alba del venerdì - processione dell'Addolorata che parte a mezzanotte dalla chiesa di San Domenico, nella cità vecchia, percorre la Marina piccola, passa il ponte girevole, arriva a Piazza Immacolata e ritorna alla chiesa di partenza;
conviene recarsi qualche ora prima per poter trovare un posto adatto per vedere la processione.
- venerdì santo - pomeriggio (17,00) / alba del sabato - processione dei Misteri, articolata in varie figure e statue, che parte dalla chieda del Carmine, arriva alla chiesa di San Francesco lungo la centralissima Via Di Palma e ritorna alla chiesa di partenza lungo Via Anfiteatro.
La mattina del sabato, intorno alle 7,00, è possibile assistere al momento topico del "troccolante" che bussa alla porta chiusa della Chiesa del Carmine, sancendo la fine della processione.
Si consiglia di recarsi in piazza del Carmine con almeno un'ora di anticipo a causa della notevole folla presente.
![]() |
Le poste di Perdoni del giovedi' santo |
![]() |
Uscita della statua della Madonna Addolorata dalla Chiesa di San Domenico la notte del giovedi' santo |
![]() |
La folla dei fedeli che segue il rientro della statua della Madonna addolorata il venerdi' mattina |
![]() |
Il "troccolante", ovvero colui che dirige la processione dei Misteri dando il ritmo con la "troccola", batte alla porta della chiesa del Carmine segnando la fine della processione stessa alla mattina del sabato santo |
Alcuni video dei due principali eventi: